Dopo la visita alla mostra di Picasso, ho proposto agli alunni di indicare il quadro preferito e di definire con una parola le sensazioni e le emozioni provate.
Successivamente ho lasciato 10 minuti di tempo per scrivere i loro pensieri sulla mostra, sul pittore e i suoi quadri in assoluta libertà.
Nei commenti i pensieri dei bambini.
Maestra Emanuela
Blog della classe 4^ A e della Cl@sse 2.0 (2010-2013) della Scuola Primaria "Molino Vecchio" di Gorgonzola
martedì 4 dicembre 2012
sabato 24 novembre 2012
Picasso a Milano
Nella sezione Materiali multimediali un video che presenta l'allestimento della mostra dedicata a Pablo Picasso, presso Palazzo Reale a Milano. Noi la visiteremo lunedì 26 novembre.
Ritratto di Dora Maar, 1937, Parigi, Museo Picasso
domenica 21 ottobre 2012
La nostra biblioteca digitale su Calaméo
Ho aperto la sezione "Biblioteca digitale". Sugli scaffali fanno bella mostra di sè tutti i libri sugli Egizi realizzati a coppie dagli alunni nell'ambito del Progetto My me-book, nell'anno scolastico 2011-2012.
Ricordo che ogni coppia ha deciso in autonomia l'argomento su cui lavorare, quali programmi utilizzare e come rielaborare i materiali digitali/cartacei prescelti.
Una volta aperta la pagina, cliccate direttamente sull'immagine o sui nomi degli autori.
Maestra Emanuela
domenica 16 settembre 2012
Siamo in quinta
Le vacanze sono finite e la scuola è ricominciata.
Cosa succederà nella nostra cl@sse 2.0 quest'anno?
Che attività faremo?
Quali programmi useremo?
A breve lo scopriremo e... anche voi. Tornate a visitarci! :-)
lunedì 25 giugno 2012
Evviva le vacanze!
Che cosa fanno i bambini in vacanza? Come trascorrono le loro giornate?
Dove vanno? Come si divertono? Incontrano nuovi amici?
Apro questo post per consentire ai miei alunni di raccontare le loro vacanze.
Dove vanno? Come si divertono? Incontrano nuovi amici?
Apro questo post per consentire ai miei alunni di raccontare le loro vacanze.
Progetto "My me-book": i lavori dei bambini
Ho caricato in piattaforma i lavori che i bambini hanno realizzato a coppie per il progetto "My me-book".
Entrando nella piattaforma e cliccando sulla cartella GORGONZOLA, trovate la nuova cartella "My me-book scuola". Apritela con un clic e potrete scaricare e vedere tutti i lavori realizzati dai bambini.
Ecco il link della piattaforma: impariamo.academylms.com
Entrando nella piattaforma e cliccando sulla cartella GORGONZOLA, trovate la nuova cartella "My me-book scuola". Apritela con un clic e potrete scaricare e vedere tutti i lavori realizzati dai bambini.
Ecco il link della piattaforma: impariamo.academylms.com
martedì 15 maggio 2012
Progetto "My me-book": la parola ai genitori
Comiciano ad arrivare i commenti dei genitori che hanno terminato il progetto "My me-book", a casa, con i propri figli. Potete leggere le loro parole nei commenti sotto a questo post.
lunedì 14 maggio 2012
Progetto "My me-book": la parola ai bambini
Oggi, mentre lavoravamo a coppie per il progetto, abbiamo cercato di spiegare come abbiamo deciso di personalizzare i contenuti sugli Egizi e quali programmi vogliamo utilizzare.
Ecco il video di Marco A. e Giulia M. ma è solo un assaggio. Se volete vederli tutti cliccate qui.
Ecco il video di Marco A. e Giulia M. ma è solo un assaggio. Se volete vederli tutti cliccate qui.
mercoledì 9 maggio 2012
Il nostro "My me-book"
Lunedì 7 maggio abbiamo dato inizio al progetto "My me-book" in classe.
Nella pagina Progetto My me-book, potete leggere gli aggiornamenti e vedere le foto.
A presto!
Nella pagina Progetto My me-book, potete leggere gli aggiornamenti e vedere le foto.
A presto!
martedì 24 aprile 2012
Audiolibri sugli Egizi
Finalmente sono pronti i nostri due audiolibri sugli Egizi.
Ci siamo divisi in due gruppi: un gruppo ha lavorato sulla civiltà egizia e l'altro sugli dei.
Abbiamo stabilito insieme il contenuto di ciascun audiolibro, ognuno di noi ha scelto l'argomento da trattare e ha cercato le notizie sui libri o in Internet.
Abbiamo scritto i testi con il Blocco note, colorato i disegni con Paint e, muniti di cuffia e microfono, abbiamo registrato le voci con il programma Audacity.
Infine Emanuela ha assemblato il tutto con il programma "Il mio libro".
Ora, cliccando sui link sottostanti, potete scaricarli, scompattarli e sfogliarli.
(aprire la cartella e cliccare sull'icona con la " f ")
Buona lettura, visione e ascolto! :-)
Audiolibro civiltà egizia
Audiolibro dei egizi
Ci siamo divisi in due gruppi: un gruppo ha lavorato sulla civiltà egizia e l'altro sugli dei.
Abbiamo stabilito insieme il contenuto di ciascun audiolibro, ognuno di noi ha scelto l'argomento da trattare e ha cercato le notizie sui libri o in Internet.
Abbiamo scritto i testi con il Blocco note, colorato i disegni con Paint e, muniti di cuffia e microfono, abbiamo registrato le voci con il programma Audacity.
Infine Emanuela ha assemblato il tutto con il programma "Il mio libro".
Ora, cliccando sui link sottostanti, potete scaricarli, scompattarli e sfogliarli.
(aprire la cartella e cliccare sull'icona con la " f ")
Buona lettura, visione e ascolto! :-)
Audiolibro civiltà egizia
Audiolibro dei egizi
martedì 10 aprile 2012
Progetto "My me-book"
Ho aperto una nuova pagina per documentare il progetto "My me-book", che si propone di manipolare e creare contenuti digitali relativi alla civiltà egizia, per realizzare libri personalizzati ed esercizi interattivi.
Se volete saperne di più, cliccate qui.
Se volete saperne di più, cliccate qui.
sabato 7 aprile 2012
Fumettisti al lavoro...
La scorsa settimana abbiamo provato a creare dei fumetti con Word, utilizzando i callout presenti nelle Forme, importando alcune Clip Art proposte dal programma di videoscrittura e scrivendo i testi nelle nuvolette; qualcuno ha anche inserito degli sfondi ai personaggi.
Argomento: gli Egizi... e altro.
Cliccate sui nostri nomi e potrete vedere le nostre semplici strisce.
Marco A. Gaia Giulia B. Marco C. Sara Tommaso
Francesco Edoardo Andrea Giulia M. Asia Mattia
Lorenzo Matteo Alessia Luca Riccardo Federica
Giorgia Margherita
Argomento: gli Egizi... e altro.
Cliccate sui nostri nomi e potrete vedere le nostre semplici strisce.
Marco A. Gaia Giulia B. Marco C. Sara Tommaso
Francesco Edoardo Andrea Giulia M. Asia Mattia
Lorenzo Matteo Alessia Luca Riccardo Federica
Giorgia Margherita
lunedì 19 marzo 2012
Consigli per l'uso di Free Mind
Ciao a tutti i nostri lettori.
Dopo aver usato Free Mind, abbiamo alcuni consigli da darvi per realizzare al meglio una mappa mentale:
Dopo aver usato Free Mind, abbiamo alcuni consigli da darvi per realizzare al meglio una mappa mentale:
- controllare che la dimensione del carattere scelto sia ben leggibile;
- per le parole scegliere colori vivaci, ma non troppo chiari (per esempio giallo, rosa...);
- per le nuvole e le bolle intorno alle parole, scegliere come sfondo dei colori chiari;
- posizionare bene ogni nodo subito, prima di crearne un altro;
- utilizzare le icone per abbellire la mappa, ma senza esagerare e con una certa logica;
- non posizionare i nodi troppo vicini;
- cercare di non espandere troppo la mappa.
venerdì 16 marzo 2012
Una mappa per...spiegare
Questo è il "compito autentico" che, lunedì 5 marzo, i bambini si sono trovati sulla LIM.
Il compito autentico si colloca all'interno della didattica per competenze, lancia una sfida agli alunni e li sollecita a utilizzare conoscenze e abilità personali per elaborare risposte a compiti significativi e agganciati a contesti reali.

Nel Web Album sono state raccolte le mappe realizzate da ogni bambino sul proprio netbook. Come potete vedere, ciascuno ha rielaborato in modo logico, originale e creativo il percorso sugli Egizi, seguendo il proprio stile di apprendimento.
Il compito autentico si colloca all'interno della didattica per competenze, lancia una sfida agli alunni e li sollecita a utilizzare conoscenze e abilità personali per elaborare risposte a compiti significativi e agganciati a contesti reali.

Nel Web Album sono state raccolte le mappe realizzate da ogni bambino sul proprio netbook. Come potete vedere, ciascuno ha rielaborato in modo logico, originale e creativo il percorso sugli Egizi, seguendo il proprio stile di apprendimento.
mercoledì 7 marzo 2012
Grammatica al computer!
Ciao a tutti.
Lunedì 5 marzo abbiamo eseguito degli esercizi di grammatica sui nostri netbook. Era la prima volta che usavamo Word in classe ed Emanuela ci ha spiegato come utilizzare alcuni strumenti, l'evidenziatore e il barrato e come completare una tabella.
Ci siamo divertiti tanto ed eravamo molto emozionati.
Al termine degli esercizi, Emanuela ci ha posto alcune domande per sapere come ci eravamo trovati.
Eccole:
Buona lettura e alla prossima!
Lunedì 5 marzo abbiamo eseguito degli esercizi di grammatica sui nostri netbook. Era la prima volta che usavamo Word in classe ed Emanuela ci ha spiegato come utilizzare alcuni strumenti, l'evidenziatore e il barrato e come completare una tabella.
Ci siamo divertiti tanto ed eravamo molto emozionati.
Al termine degli esercizi, Emanuela ci ha posto alcune domande per sapere come ci eravamo trovati.
Eccole:
- Come ti è sembrato eseguire gli esercizi al computer?
- Ci sono delle differenze rispetto a quando lavori sul quaderno?
- Hai incontrato delle difficoltà? Se sì, quali?
Buona lettura e alla prossima!
domenica 4 marzo 2012
Ancora gli Egizi!
Nella sezione Materiali multimediali due nuove risorse sulla civiltà egiziana che abbiamo utilizzato in classe.
Scopritele anche voi!
Scopritele anche voi!
martedì 21 febbraio 2012
martedì 7 febbraio 2012
Free Mind... prove di mappe
Oggi abbiamo provato a utilizzare Free Mind, un software open source che consente di costruire mappe mentali, scaricabile da qui.
Dopo la visione di una mappa d'esempio e la spiegazione di alcune semplici istruzioni sulla LIM, ogni bambino ha esplorato il programma sul proprio netbook. Devo dire che tutti se la sono cavata davvero bene! Per ora inserisco alcune foto scattate nella mattinata, a breve potrete vedere anche le mappe realizzate.
mercoledì 25 gennaio 2012
Conosciamo meglio gli Egizi
In rete si trovano molti materiali sulla civiltà egiziana, alcuni realizzati da bambini e insegnanti di Scuola Primaria. Nella sezione Multimedia ne trovate alcuni. Potrete anche scrivere il vostro nome con i geroglifici e stamparlo!
Buon divertimento!
Buon divertimento!
mercoledì 11 gennaio 2012
Si riprende con Smart Notebook
Lunedì scorso abbiamo cominciato a utilizzare i netbook individualmente.
Prima abbiamo esercitato un po' le nostre dita nella digitazione al PC, con il programma Tutore Dattilo, scaricabile gratuitamente al seguente link:
http://www.maurorossi.net/tutoredattilo/pagine/download.htm
Poi abbiamo provato a costruire un quiz interattivo con lo strumento "Multiple choice" di Smart Notebook. Ecco un esempio.
Per chi volesse scaricare il software in versione prova per 30 giorni, può farlo da qui.
Alla prossima!
Prima abbiamo esercitato un po' le nostre dita nella digitazione al PC, con il programma Tutore Dattilo, scaricabile gratuitamente al seguente link:
http://www.maurorossi.net/tutoredattilo/pagine/download.htm
Poi abbiamo provato a costruire un quiz interattivo con lo strumento "Multiple choice" di Smart Notebook. Ecco un esempio.
Per chi volesse scaricare il software in versione prova per 30 giorni, può farlo da qui.
Alla prossima!
Iscriviti a:
Post (Atom)