sabato 11 maggio 2013

Cl@sse 2.0 al lavoro!

Computer, cuffie, video, quaderno, Word... questi sono gli strumenti utilizzati dagli alunni in un'attività a coppie che prevedeva varie fasi di lavoro:

Le "istruzioni" condivise sulla LIM

Un'attività complessa che ha richiesto ai ragazzi la messa in campo di competenze pluridisciplinari e li ha visti molto impegnati e investiti di più ruoli: fruitori, produttori e "verificatori".
Nell'album alcune immagini dell'esperienza. 



domenica 5 maggio 2013

"Scacchi a scuola": i nostri libri digitali

Nella sezione Biblioteca digitale abbiamo inserito i libri sugli scacchi realizzati nell'ambito del progetto "Scacchi a scuola".

Buona lettura!

mercoledì 13 marzo 2013

Una partita a scacchi

Con la scacchiera e i pezzi mandati da nonno Sandro, Luca e Tommaso hanno improvvisato una partita a cui hanno assistito tutti i compagni. Da notare l'orologio con le bandierine rosse, segnatempo per ogni mossa.

Ecco i video.




venerdì 8 marzo 2013

"Scacchi a scuola" - Primo video

Ecco alcune foto del primo video che nonno Sandro e nonno Evaristo hanno preparato per noi.



Nel video sottostante nonno Sandro presenta i nomi dei pezzi in pahlavi, la lingua dei Persiani.



Qualche giorno fa nonno Sandro ha mandato a scuola una scacchiera e i pezzi degli scacchi.
In questi video Luca spiega ai compagni alcune mosse.




domenica 3 febbraio 2013

La Giornata della Memoria

In occasione della Giornata della Memoria abbiamo preso visione di alcuni materiali multimediali che sono stati inseriti nella pagina "Multimedia".


sabato 26 gennaio 2013

Progetto "Scacchi a scuola"

Quest'anno il Sig. Alessandro Sanvito, esperto conoscitore di scacchi e nonno di Luca, ci condurrà alla scoperta del mondo degli scacchi.
Dove è nato il gioco?
Da chi è stato inventato?
Come è giunto in Europa?
Come si chiamano i pezzi?
Quali sono le regole?
Nonno Sandro ci aiuterà a trovare le risposte a questi e ad altri interrogativi.
Con nonno Evaristo sta preparando tre video in cui ci racconterà la storia degli scacchi. Noi li guarderemo a scuola sulla LIM e approfondiremo gli spunti più importanti.


Nonno Sandro

martedì 4 dicembre 2012

Picasso in... dieci minuti

Dopo la visita alla mostra di Picasso, ho proposto agli alunni di indicare il quadro preferito e di definire con una parola le sensazioni e le emozioni provate.
Successivamente ho lasciato 10 minuti di tempo per scrivere i loro pensieri sulla mostra, sul pittore e i suoi quadri in assoluta libertà.
Nei commenti i pensieri dei bambini.

Maestra Emanuela