Blog della classe 4^ A e della Cl@sse 2.0 (2010-2013) della Scuola Primaria "Molino Vecchio" di Gorgonzola
martedì 20 settembre 2011
Materiali multimediali
E' stata aperta la sezione dei Materiali multimediali che conterrà i link ai materiali utilizzati in classe, nelle diverse discipline.
domenica 12 giugno 2011
Le foto della premiazione
Mercoledì 8 giugno 2011
Cerimonia di premiazione - Politecnico di Milano
Cerimonia di premiazione - Politecnico di Milano
Ecco alcune foto che ci ritraggono con gli amici di Varese.
sabato 11 giugno 2011
Si festeggia!
Giovedì 9 giugno abbiamo festeggiato la vittoria: foto e torte!
Eccoci qui nel cortile della nostra scuola!
giovedì 9 giugno 2011
Abbiamo vinto!
Evviva, la nostra narrazione "Dal Nabucco all'Inno di Mameli" è stata proclamata vincitrice nella categoria PoliCultura Kids - Narrazione completa.
Tutte le narrazioni vincitrici sono state pubblicate alla seguente pagina:
http://www.policultura.it/edizioni/2010-2011/vincitori.html
A breve qualche foto dell'evento.
Ecco la motivazione della giuria di esperti:
Tre classi ‘remote’ si cimentano coraggiosamente nella costruzione collaborativa di una narrazione legata –doverosamente – all’anniversario dell’Unità di Italia e alla sua musica. Sfida ambiziosa e risultato raggiunto, con molta ammirazione da parte della giuria.
Tre classi ‘remote’ si cimentano coraggiosamente nella costruzione collaborativa di una narrazione legata –doverosamente – all’anniversario dell’Unità di Italia e alla sua musica. Sfida ambiziosa e risultato raggiunto, con molta ammirazione da parte della giuria.
Il piano editoriale è bene organizzato e ottima la sincronia tra audio e immagini. Interessante è la mescolanza tra la narrazione dei fatti storici e le impressioni dei bambini (e dei genitori!).
Tutte le narrazioni vincitrici sono state pubblicate alla seguente pagina:
http://www.policultura.it/edizioni/2010-2011/vincitori.html
A breve qualche foto dell'evento.
lunedì 6 giugno 2011
Volete assitere alla Cerimonia di premiazione?
Mercoledì 8 giugno sarà possibile seguire in diretta la cerimonia di premiazione.
Ecco la mail che annuncia l'evento.
Gentile Emanuela Bramati,
per consentire a tutti coloro che hanno partecipato al concorso di seguire la cerimonia di premiazione e vivere il momento della proclamazione dei vincitori del concorso PoliCultura 2011 abbiamo predisposto un collegamento in streaming al seguente link: www.policultura.it/premiazione
Esso sarà attivo mercoledì 8 giugno a partire dalle 15.30 circa.
Sperando che lei e la classe possiate seguirci numerosi, le inviamo un caro saluto!
Lo Staff PoliCultura
Ecco la mail che annuncia l'evento.
Gentile Emanuela Bramati,
per consentire a tutti coloro che hanno partecipato al concorso di seguire la cerimonia di premiazione e vivere il momento della proclamazione dei vincitori del concorso PoliCultura 2011 abbiamo predisposto un collegamento in streaming al seguente link: www.policultura.it/premiazione
Esso sarà attivo mercoledì 8 giugno a partire dalle 15.30 circa.
Sperando che lei e la classe possiate seguirci numerosi, le inviamo un caro saluto!
Lo Staff PoliCultura
domenica 29 maggio 2011
PoliCultura 2011 - Il giudizio della giuria
Ecco la mail con la quale, venerdì 25 maggio 2011, ci è stato comunicato il giudizio della Giuria interna del Concorso PoliCultura.
Gentile Docente Emanuela Bramati,
le comunichiamo di seguito il giudizio formulato dallo staff del Laboratorio HOC, giuria interna del Concorso PoliCultura 2011. Il giudizio per il lavoro svolto insieme agli studenti della classe 3^A è stato valutato in base ai seguenti criteri:
1. Interesse del tema
Il tema scelto è interessante/rilevante? Nota bene: nel valutare l’interesse del tema, non si confonda l’interesse con la notorietà.
2. Efficacia dell’organizzazione
I materiali sono stati distribuiti in maniera appropriata nella struttura editoriale? Per esempio, bilanciando il numero di storie e sotto–storie e ripartendo con criteri coerenti i contenuti tra le varie parti?
3. Scelta dei contenuti
Si valuta il valore intrinseco dei contenuti, in particolare, in vista dell’obiettivo di stimolare la curiosità e l’interesse del lettore.
4. Qualità redazionale dei contenuti
Si valutano gli aspetti formali dei contenuti, vale a dire la qualità (sintassi, lessico) di ciò che viene detto, l’appropriatezza della lunghezza, la qualità delle immagini, etc. Va posta attenzione anche all’adeguatezza rispetto allo strumento e alla lettura audio.
5. Giudizio complessivo
Chiediamo di esprimere un giudizio finale globale sulla qualità della comunicazione dell’applicazione. Si tenga conto che non abbiamo chiesto una redazione enciclopedica quanto una narrazione, volta a suscitare curiosità.
Giudizio della narrazione Dal Nabucco all'Inno di Mameli:
La narrazione affronta il tema dell'unità d'Italia e unisce il lavoro di tre classi che hanno cooperato a distanza. Il piano editoriale è ben strutturato e valorizza il lavoro delle tre classi senza creare discontinutà. Ricco e molto curato il corredo iconografico: i disegni realizzati dalla classe accompagnano il fruitore e in alcuni punti creano un vero e proprio storyboard (II argomento). Ben realizzati gli audio e ben riuscita anche la sincronia tra audio e le immagini. Complimenti!
Sperando che l’esperienza sia stata un momento di crescita per lei e per gli alunni, rimaniamo a disposizione per ulteriori chiarimenti e Le inviamo un cordiale saluto.
Grazie per aver preso parte alla nostra iniziativa!
Un cordiale saluto,
dallo Staff PoliCultura
Laboratorio HOC - Politecnico di Milano
Gentile Docente Emanuela Bramati,
le comunichiamo di seguito il giudizio formulato dallo staff del Laboratorio HOC, giuria interna del Concorso PoliCultura 2011. Il giudizio per il lavoro svolto insieme agli studenti della classe 3^A è stato valutato in base ai seguenti criteri:
1. Interesse del tema
Il tema scelto è interessante/rilevante? Nota bene: nel valutare l’interesse del tema, non si confonda l’interesse con la notorietà.
2. Efficacia dell’organizzazione
I materiali sono stati distribuiti in maniera appropriata nella struttura editoriale? Per esempio, bilanciando il numero di storie e sotto–storie e ripartendo con criteri coerenti i contenuti tra le varie parti?
3. Scelta dei contenuti
Si valuta il valore intrinseco dei contenuti, in particolare, in vista dell’obiettivo di stimolare la curiosità e l’interesse del lettore.
4. Qualità redazionale dei contenuti
Si valutano gli aspetti formali dei contenuti, vale a dire la qualità (sintassi, lessico) di ciò che viene detto, l’appropriatezza della lunghezza, la qualità delle immagini, etc. Va posta attenzione anche all’adeguatezza rispetto allo strumento e alla lettura audio.
5. Giudizio complessivo
Chiediamo di esprimere un giudizio finale globale sulla qualità della comunicazione dell’applicazione. Si tenga conto che non abbiamo chiesto una redazione enciclopedica quanto una narrazione, volta a suscitare curiosità.
Giudizio della narrazione Dal Nabucco all'Inno di Mameli:
La narrazione affronta il tema dell'unità d'Italia e unisce il lavoro di tre classi che hanno cooperato a distanza. Il piano editoriale è ben strutturato e valorizza il lavoro delle tre classi senza creare discontinutà. Ricco e molto curato il corredo iconografico: i disegni realizzati dalla classe accompagnano il fruitore e in alcuni punti creano un vero e proprio storyboard (II argomento). Ben realizzati gli audio e ben riuscita anche la sincronia tra audio e le immagini. Complimenti!
Sperando che l’esperienza sia stata un momento di crescita per lei e per gli alunni, rimaniamo a disposizione per ulteriori chiarimenti e Le inviamo un cordiale saluto.
Grazie per aver preso parte alla nostra iniziativa!
Un cordiale saluto,
dallo Staff PoliCultura
Laboratorio HOC - Politecnico di Milano
venerdì 20 maggio 2011
Prime attività
La scorsa settimana abbiamo iniziato alcune attività sulla nostra esperienza di Cl@sse 2.0.
Le potete vedere nella sezione "Prime attività"
Le potete vedere nella sezione "Prime attività"
Iscriviti a:
Post (Atom)