Su una bacheca virtuale i bambini esprimono i loro desideri per l'anno nuovo.
Blog della classe 4^ A e della Cl@sse 2.0 (2010-2013) della Scuola Primaria "Molino Vecchio" di Gorgonzola
mercoledì 7 gennaio 2015
giovedì 18 dicembre 2014
Imparare... giocando!
Come promesso, ecco i link ad alcuni giochi per esercitarsi in modo simpatico.
Forza, clicca sul link e gioca!
Se vuoi, puoi inviare un commento scrivendo come è andata. Clicca su "commenti" (in fondo a questo post) e il tuo messaggio verrà pubblicato sul blog!
SILLABE
http://www.baby-flash.com/sillabe/TRISILLABE/trisillabe1.swf
http://www.baby-flash.com/sillabe/QUADRISILLABE/quadrisillabe1.swf
DOPPIE
http://www.baby-flash.com/DOPPIE/doppie.swf
http://www.baby-flash.com/DOPPIE/DOPPIE_PESCI/doppie_pesci1.swf
MP/MB
http://www.baby-flash.com/MB_MP/scrivi_mb_mp/scrivi_mb_mp1.swf
http://www.baby-flash.com/MB_MP/mb_mp_vetro.swf
GN/NI
http://www.baby-flash.com/ordine_alfabetico/suoni_simili/completa_gn_ni1.swf
NOMI propri e comuni
http://www.baby-flash.com/SCATOLA/comuni_propri.swf
NOMI singolari
http://www.baby-flash.com/2/italiano/genere_mfsp/genere_singolare.swf
NOMI plurali
http://www.baby-flash.com/2/italiano/genere_mfsp/genere_plurale.swf
Forza, clicca sul link e gioca!
Se vuoi, puoi inviare un commento scrivendo come è andata. Clicca su "commenti" (in fondo a questo post) e il tuo messaggio verrà pubblicato sul blog!
SILLABE
http://www.baby-flash.com/sillabe/TRISILLABE/trisillabe1.swf
http://www.baby-flash.com/sillabe/QUADRISILLABE/quadrisillabe1.swf
DOPPIE
http://www.baby-flash.com/DOPPIE/doppie.swf
http://www.baby-flash.com/DOPPIE/DOPPIE_PESCI/doppie_pesci1.swf
MP/MB
http://www.baby-flash.com/MB_MP/scrivi_mb_mp/scrivi_mb_mp1.swf
http://www.baby-flash.com/MB_MP/mb_mp_vetro.swf
GN/NI
http://www.baby-flash.com/ordine_alfabetico/suoni_simili/completa_gn_ni1.swf
NOMI propri e comuni
http://www.baby-flash.com/SCATOLA/comuni_propri.swf
NOMI singolari
http://www.baby-flash.com/2/italiano/genere_mfsp/genere_singolare.swf
NOMI plurali
http://www.baby-flash.com/2/italiano/genere_mfsp/genere_plurale.swf
lunedì 15 settembre 2014
venerdì 30 maggio 2014
Progetto G&G, Gorgonzola-Genova
Utilizzo il blog aperto nel 2011 per la Cl@sse 2.0 per documentare il
Progetto G&G, Gorgonzola-Genova: due scuole, due città
portato avanti quest'anno con la nuova classe 1^, in collaborazione a distanza con la classe 2^ C della Scuola Primaria "A. Cantore" di Genova Sampierdarena, coordinata dall'insegnante Alessandra De Marco.Il progetto è nato dal percorso di formazione che ho seguito nell'ambito del Progetto di ricerca-azione "Innovative Design dei processi educativi scolastici", promosso da ANP, Associazione Nazionale dei Dirigenti e delle Alte Professionalità della Scuola.
Chi lo desidera può visitare il sito dedicato: http://www.innovazioneinclasse.it/
Obiettivo del progetto era la presentazione della nostra città ai bambini di Genova, utilizzando molteplici fonti di informazione e sperimentando l'uso delle tecnologie e degli strumenti del Web 2.0.
E' possibile leggere la presentazione del progetto ai genitori cliccando qui.
Il primo incontro virtuale con i bambini di Genova è avvenuto attraverso una videoconferenza in Skype.
La sorpresa dei bambini è stata grande: "vedere" dentro la classe gli alunni di una scuola così lontana da noi non poteva che farli restare a bocca aperta.
All'inizio tutti erano intimiditi ed emozionati, ma poi ciascuno si è presentato ai "nuovi amici" in audio e in video con spontaneità e naturalezza.
Successivamente è iniziata la fase di progettazione, portata avanti collettivamente da tutti gli alunni sin dall'inizio. Dopo aver compreso le caratteristiche della comunicazione in rete e come è possibile comunicare a distanza in modo efficace, i bambini hanno visionato alcuni esempi di prodotti multimediali adeguati alle finalità del nostro progetto.
Insieme hanno concordato quali luoghi di Gorgonzola far conoscere ai bambini di Genova, che strumenti utilizzare e come raccogliere le informazioni necessarie.
Hanno così deciso di realizzare questi prodotti multimediali:
- quattro album di fotografie che raffigurassero il centro della città, il parco cittadino, il Naviglio Martesana e i resti di un vecchio mulino risalenti all'inizio del sec. XIX;
- un audiolibro sul Naviglio Martesana;
- una Web Radio sulla Sala Argentia, il cinema teatro di Gorgonzola.
Gli album di fotografie sono stati realizzati con la collaborazione dei genitori: mamme e papà, insieme ai loro figli, hanno scattato alcune foto dei luoghi da presentare, i bambini hanno scelto le preferite che sono state inviate via posta elettronica alla mail della classe.
Qui sotto è possibile sfogliare gli album fotografici.
Le informazioni sono state scritte a computer dai bambini e inserite nell'audiolibro insieme ai disegni del naviglio realizzati dagli stessi alunni, che hanno anche letto le parti testuali.
Scarica l'audiolibro sul tuo PC.
Una volta decompressa la cartella, aprila e clicca sul pulsante
(l'audiolibro, purtroppo, è visibile solo in ambiente Windows)
Per realizzare la Web Radio abbiamo scritto via mail a Pierangelo Invernizzi, Direttore Artistico di Sala Argentia, che ha risposto cortesemente a tutte le domande poste dai bambini.
L'intervista è stata registrata su "Radio Web Molino Vecchio" ed è possibile ascoltarla cliccando sulla freccetta bianca.
Un ringraziamento alla maestra Carmela per la collaborazione.
Per presentarci la loro città, i bambini di Genova hanno realizzato un audiolibro e due Power Point.
E' possibile scaricare e visionare i materiali prodotti cliccando qui.
Maestra Emanuela
mercoledì 5 giugno 2013
Arrivederci...
Ormai siamo agli sgoccioli, tra pochissimi giorni lasceremo la scuola primaria e, con essa, l'esperienza di Cl@sse 2.0.
Prima di salutare questo blog, vogliamo comunicarvi i nostri ultimi pensieri di alunni digitali.
Prima di salutare questo blog, vogliamo comunicarvi i nostri ultimi pensieri di alunni digitali.
martedì 28 maggio 2013
"Animali a tutto tondo"
Nell'ambito del corso di formazione "Progettare per competenze", tenuto da esperti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, le insegnanti delle classi
5^ A-C-D hanno proposto agli alunni la realizzazione di una pubblicazione digitale dal titolo "Animali a tutto tondo".
L'attività è stata presentata ai ragazzi sotto forma di compito autentico, uno degli elementi cardine del progettare, insegnare e apprendere per competenze. Una sfida che i ragazzi hanno accolto volentieri e portato a termine con curiosità e impegno.
Questa era la consegna operativa del compito.
5^ A-C-D hanno proposto agli alunni la realizzazione di una pubblicazione digitale dal titolo "Animali a tutto tondo".
L'attività è stata presentata ai ragazzi sotto forma di compito autentico, uno degli elementi cardine del progettare, insegnare e apprendere per competenze. Una sfida che i ragazzi hanno accolto volentieri e portato a termine con curiosità e impegno.
Questa era la consegna operativa del compito.
Abbiamo ricevuto l’incarico
di realizzare un libro digitale sugli animali.
di realizzare un libro digitale sugli animali.
Il titolo della pubblicazione è
“Animali a tutto tondo”
e i temi da trattare sono:
i diritti degli animali
i cani di pubblica utilità
gli animali nelle diverse culture
gli animali nelle religioni
Ogni classe preparerà una sezione del libro
e presenterà il proprio lavoro
ai compagni delle altre classi.
ai compagni delle altre classi.
Nella Biblioteca digitale è possibile visionare i libri digitali prodotti dai ragazzi delle tre classi, realizzati con Word, Power Point o Publisher.
Dagli scacchi ai castelli
Dopo aver visto il secondo video preparato da nonno Sandro e nonno Evaristo sul tema degli scacchi, gli alunni hanno espresso il desiderio di approfondire l'argomento "Castelli nel Medioevo". Nonno Sandro ci ha infatti spiegato che si giocava a scacchi già in epoca medioevale, appunto nei castelli.
Nella sezione Biblioteca digitale i lavori dei ragazzi.
Nella sezione Biblioteca digitale i lavori dei ragazzi.
Iscriviti a:
Post (Atom)