domenica 10 maggio 2015

Abbiamo vinto!!!

Il nostro progetto "Ecco a voi... Expo Milano 2015!", documentato nel post precedente, ha vinto il primo premio al concorso promosso da ANP e Fondazione Telecom Italia, nell'ambito del progetto Innovative Design dei processi educativi scolastici.
Mercoledì 6 maggio 2015, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Nazionale di Roma, si è svolto il Convegno conclusivo durante il quale sono stati premiati i progetti vincitori. E' stato un momento molto emozionante e una grande soddisfazione per tutti noi: alunni, famiglie e docenti.



Ecco la presentazione che ha preceduto la premiazione del nostro progetto...




... e il momento della premiazione!

Giorgio Rembado, Presidente di ANP, premia la maestra Emanuela
(clicca per ingrandire)

A questo link http://goo.gl/2AQFI7 è disponibile l'elenco dei vincitori del concorso e dei rispettivi premi, oltre alle presentazioni di ciascun progetto.
In questa pagina http://goo.gl/nX2BLK sono presenti altri materiali dell'evento. 
A questo link https://goo.gl/JL1ECR è disponibile il video della premiazione, minuto 17.12.

Ed ecco le foto dei vincitori! (clicca per ingrandire)





























 Ed eccoci tutti insieme: alunni e maestre!


domenica 15 marzo 2015

Ecco a voi... Expo Milano 2015!

Il progetto "Ecco a voi... Expo Milano 2015" è nato dall'esigenza di far conoscere ai bambini il grande evento che si svolgerà a Milano, dal 1° maggio 2015 al 31 ottobre 2015, a poca distanza da noi, per presentarlo alle persone che visitano il nostro blog.
Il percorso è stato portato avanti secondo l'approccio metodologico del Service Design Thinking, le cui linee guida sono state elaborate all'interno del Progetto Innovative Design dei processi educativi scolastici, promosso da ANP, finalizzato all'innovazione metodologico-didattica dei processi di insegnamento e apprendimento, anche col supporto delle tecnologie.
Con questo lavoro partecipiamo al concorso a premi Innovative Design Contest presentato nel precedente post.

Le fasi fondamentali del percorso sono state 4:
  1. Esplorare
  2. Ideare
  3. Sviluppare
  4. Sperimentare
Dopo il lancio della sfida da parte dell'insegnante, i bambini hanno progettato in modalità collaborativa l'intero percorso, lavorando a gruppo intero, in piccolo gruppo, a coppie o individualmente.

Ma sentiamo dalla loro viva voce la presentazione del progetto.



Nelle immagini sottostanti l'esito del brainstorming e le prime idee proposte dai bambini, costruite e condivise alla LIM.


Brainstorming alla LIM


Le prime idee...
Per l'intervista ai genitori, i bambini hanno elaborato quattro domande: che cos'è Expo, quando si svolgerà, dove si svolgerà, quale sarà il tema. Le risposte sono state lette e condivise in classe.

Intervista ai genitori di Greta
Intervista ai genitori di Arianna



















       
Successivamente abbiamo visitato il sito di Expo 2015 e questo ha consentito ai bambini di acquisire altre informazioni importanti, di vedere le foto dei padiglioni in costruzione, di leggere l'elenco dei Paesi partecipanti ma, soprattutto, di conoscere Foody, la mascotte di Expo e i simpatici personaggi che la compongono. Hanno anche avuto modo di intervistare Foody in versione "operatore virtuale", che ha risposto alle loro domande in modo puntuale.

Intervista a Foody
Inoltre abbiamo visto alcuni video che hanno presentato Expo in modo divertente e accattivante, aumentando ulteriormente la curiosità dei bambini.
Ecco, in un'altra "puntata" della web radio, l'aggiornamento sul progetto.

 

Per raccogliere ulteriori informazioni, i bambini, supportati dai genitori, hanno effettuato una ricerca in Internet di fotografie/immagini relative a Expo. Ciascun bambino ne ha scelte tre e le ha inviate alla mail della classe, accompagnandole con una breve didascalia.

La mail con le foto di Luca T.
A questo punto avevamo a disposizione moltissime informazioni sotto forma di testi, mappe, video, fotografie. E' così iniziata la fase di selezione delle informazioni da diffondere attraverso il blog e sono emerse le prime proposte sui prodotti da realizzare.

Le proposte emerse dalla discussione

In una fase successiva abbiamo valutato le idee emerse e ne abbiamo verificato l'effettiva fattibilità tenendo conto di alcuni fattori importanti e, in seguito alle difficoltà evidenziate, abbiamo ridefinito o modificato alcune delle idee.

Verifica di fattibilità a partire dalle variabili indicate

Ridefinizione, modifica, eliminazione di idee
Infine, per conoscere il parere delle persone che prenderanno visione del progetto sul nostro blog, abbiamo formulato alcune domande da rivolgere a genitori, parenti, bambini di altre classi e altre domande per l'autovalutazione da parte dei bambini stessi.

Domande per la valutazione "esterna"
Domande per l'autovalutazione

A questo punto è iniziata la fase di sviluppo pratico delle idee selezionate che ha portato alla realizzazione di alcuni prodotti multimediali e cartacei. I bambini hanno lavorato individualmente, a coppie, in piccolo gruppo e a gruppo intero. Ciascuno ha dato il suo contributo formulando ipotesi di lavoro, impegnandosi nella risoluzione dei problemi emersi, mettendo in campo le competenze personali, partecipando con interesse ed entusiasmo alle diverse attività.
Qui sotto i prodotti realizzati.

Dalle interviste ai genitori alle mappe
I bambini, organizzati a coppie, hanno riletto le interviste ai genitori, hanno rintracciato le parole chiave e le hanno strutturate in mappe mentali liberamente personalizzate. Ogni coppia ha presentato ai compagni il frutto della loro collaborazione.

La mappa di Elisa e Silvia
La mappa di Luca C e Matteo S

La mappa di Giacomo e Arianna
La mappa di Marco e Claudia




















La mappa di Zoe e Michele
La mappa di Jia Yao e Matteo M
In diretta dalla classe
Claudia e Marco presentano ai compagni la loro mappa.
Guarda il video

Jia Yao e Matteo M presentano la loro mappa ai compagni.
Guarda il video


L'immaginario dei bambini
Partendo dalla domanda stimolo "Come immagino Expo?", attraverso il disegno i bambini hanno rappresentato come immaginano l'evento. I disegni sono stati inseriti in una bacheca virtuale e ciascun bambino ha scritto una breve didascalia per spiegare il suo immaginario.



Immagine interattiva di Foody: sorvolando i pallini colorati, una breve didascalia spiega le caratteristiche dei personaggi che compongono la mascotte.



Dalla ricerca in Internet con i genitori all'album digitale. Sfoglialo qui.

Dalle informazioni e dalle fotografie al libro digitale
Con le informazioni raccolte, i bambini hanno scritto al PC un semplice libro digitale, al cui interno abbiamo inserito alcune delle fotografie reperite col supporto dei genitori.
Dal video di Antonio Albanese allo spot pubblicitario
Guardando il video pubblicitario con la voce di Antonio Albanese reperibile al seguente link http://goo.gl/Miv0JF, i bambini hanno realizzato un semplice spot pubblicitario registrato attraverso la web radio.




In diretta dalla classe

Al lavoro con le interviste e le mappe!
Guarda la presentazione

I bambini disegnano come immaginano Expo, scrivono al PC il libro digitale, registrano la web radio.
Guarda la presentazione

L'autovalutazione dei bambini

1) Il progetto ti è piaciuto?  Sì  21      Abbastanza  2

2) Ho partecipato volentieri?  Sì  19      Abbastanza  4

3) Mi è piaciuto di più... Web radio 7 - Disegni 8 - Foto 2 - Colorare amici di Foody 2 - Spot 2 - Libro digitale 1 - Guardare i video 1

4) Mi è piaciuto di meno... Disegni 1 - Foody interattivo 1 - Mappe 6 - Lavorare a coppie 1 - Brainstorming 4 - Niente 6 - Libro digitale 1 - Web radio 2 - Album foto 1

5) Cosa migliorerei... Niente 16 - Mappe 1 - Disegni 3 - Spot 1 - Libro digitale 1 - Album foto 1

La valutazione dei genitori (hanno risposto 14 genitori)

1) Vi è piaciuto il nostro lavoro?  Sì  13      Abbastanza  1
   
2) Cosa vi è piaciuto di più?  Web radio 4 - Disegni 4 - Immaginario Expo 4 - Audio e video 2 - Album foto 2 - Lavoro di gruppo 1 - Foto dei bambini al lavoro 1 - Mappe 1

3) Cosa vi è piaciuto di meno?  Niente 13 - Impaginazione blog 1

4) Cosa migliorereste? Inserirei una foto della classe con le insegnanti 1 - Avrei preferito un audiolibro al libro digitale 1 - Niente 12

Chi lo desidera può scrivere il suo pensiero nei commenti al post.
Grazie!

domenica 15 febbraio 2015

Innovative Design Contest

Nell'ambito del progetto di ricerca-azione "Innovative Design dei processi educativi scolastici", per il quale lo scorso anno scolastico abbiamo portato avanti il Progetto G&G, Gorgonzola-Genova (qui un articolo di Tuttoscuola parla di noi, pag. 60), ANP e Fondazione Telecom Italia lanciano quest'anno un concorso a premi aperto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado per promuovere una didattica attiva, efficace, partecipata e motivante.


Per informazioni e regolamento cliccare qui   




Anche noi parteciperemo per proseguire la bella esperienza dello scorso anno.
Il tema sarà una sorpresa, a breve lo scoprirete su questo blog.

A presto!

lunedì 15 settembre 2014

venerdì 30 maggio 2014

Progetto G&G, Gorgonzola-Genova

Utilizzo il blog aperto nel 2011 per la Cl@sse 2.0 per documentare il

Progetto G&G, Gorgonzola-Genova: due scuole, due città

portato avanti quest'anno con la nuova classe 1^, in collaborazione a distanza con la classe 2^ C della Scuola Primaria "A. Cantore" di Genova Sampierdarena, coordinata dall'insegnante Alessandra De Marco.

Il progetto è nato dal percorso di formazione che ho seguito nell'ambito del Progetto di ricerca-azione "Innovative Design dei processi educativi scolastici", promosso da ANP, Associazione Nazionale dei Dirigenti e delle Alte Professionalità della Scuola.
Chi lo desidera può visitare il sito dedicato: http://www.innovazioneinclasse.it/

Obiettivo del progetto era la presentazione della nostra città ai bambini di Genova, utilizzando molteplici fonti di informazione e sperimentando l'uso delle tecnologie e degli strumenti del Web 2.0.
E' possibile leggere la presentazione del progetto ai genitori cliccando qui.

VIdeoconferenza in Skype




Il primo incontro virtuale con i bambini di Genova è avvenuto attraverso una videoconferenza in Skype.






La sorpresa dei bambini è stata grande: "vedere" dentro la classe gli alunni di una scuola così lontana da noi non poteva che farli restare a bocca aperta.





All'inizio tutti erano intimiditi ed emozionati, ma poi ciascuno si è presentato ai "nuovi amici" in audio e in video con spontaneità e naturalezza.







Successivamente è iniziata la fase di progettazione, portata avanti collettivamente da tutti gli alunni sin dall'inizio. Dopo aver compreso le caratteristiche della comunicazione in rete e come è possibile comunicare a distanza in modo efficace, i bambini hanno visionato alcuni esempi di prodotti multimediali adeguati alle finalità del nostro progetto.
Insieme hanno concordato quali luoghi di Gorgonzola far conoscere ai bambini di Genova, che strumenti utilizzare e come raccogliere le informazioni necessarie.

Hanno così deciso di realizzare questi prodotti multimediali:
- quattro album di fotografie che raffigurassero il centro della città, il parco cittadino, il Naviglio Martesana e i resti di un vecchio mulino risalenti all'inizio del sec. XIX;
- un audiolibro sul Naviglio Martesana;
- una Web Radio sulla Sala Argentia, il cinema teatro di Gorgonzola.

Gli album di fotografie sono stati realizzati con la collaborazione dei genitori: mamme e papà, insieme ai loro figli, hanno scattato alcune foto dei luoghi da presentare, i bambini hanno scelto le preferite che sono state inviate via posta elettronica alla mail della classe.
Qui sotto è possibile sfogliare gli album fotografici.

Il centro di Gorgonzola


Il Parco Sola Cabiati




Per raccogliere le informazioni sul Naviglio Martesana abbiamo invitato in classe il Sig. Bruno Giussani, della Pro Loco di Gorgonzola, che ci ha parlato del naviglio e ha risposto alle numerose domande.
Le informazioni sono state scritte a computer dai bambini e inserite nell'audiolibro insieme ai disegni del naviglio realizzati dagli stessi alunni, che hanno anche letto le parti testuali.
Scarica l'audiolibro sul tuo PC. 
Una volta decompressa la cartella, aprila e clicca sul pulsante
(l'audiolibro, purtroppo, è visibile solo in ambiente Windows)




Per realizzare la Web Radio abbiamo scritto via mail a Pierangelo Invernizzi, Direttore Artistico di Sala Argentia, che ha risposto cortesemente a tutte le domande poste dai bambini.
L'intervista è stata registrata su "Radio Web Molino Vecchio" ed è possibile ascoltarla cliccando sulla freccetta bianca.



Un ringraziamento alla maestra Carmela per la collaborazione.

Per presentarci la loro città, i bambini di Genova hanno realizzato un audiolibro e due Power Point.
E' possibile scaricare e visionare i materiali prodotti cliccando qui.

Maestra Emanuela